Cos'è cumana napoli?

La Cumana è una linea ferroviaria suburbana che collega Napoli con la zona dei Campi Flegrei, in Campania. Gestita dall'EAV (Ente Autonomo Volturno), insieme alla Circumflegrea, offre un importante servizio di trasporto pubblico per i residenti e i turisti.

  • Percorso e Stazioni: La Cumana parte da Napoli (Stazione di Montesanto) e si estende fino a Torregaveta, attraversando zone densamente popolate come Fuorigrotta, Soccavo, Pianura, Quarto e Pozzuoli. L'elenco completo delle stazioni è consultabile online.

  • Biglietti e Tariffe: I biglietti per la Cumana possono essere acquistati presso le biglietterie delle stazioni, le rivendite autorizzate e tramite app dedicate. Le tariffe variano a seconda della tratta percorsa.

  • Orari: Gli orari della Cumana variano a seconda del giorno della settimana e del periodo dell'anno. È consigliabile consultare il sito web dell'EAV o le bacheche informative delle stazioni per conoscere gli orari aggiornati.

  • Interscambio con Altre Linee: La Cumana permette l'interscambio con altre linee di trasporto pubblico, come la Metropolitana di Napoli (Linea 1 e Linea 2), la Circumflegrea e gli autobus urbani. Questo facilita gli spostamenti all'interno della città e verso le zone limitrofe.

  • Problemi e Criticità: La Cumana ha spesso subito ritardi e interruzioni del servizio, causati da problemi tecnici o manutenzione. Negli ultimi anni, sono stati avviati interventi di modernizzazione e potenziamento della linea, con l'obiettivo di migliorare l'affidabilità e la frequenza dei treni.

  • Luoghi di Interesse: La Cumana permette di raggiungere numerosi luoghi di interesse turistico e culturale, come il Rione Terra di Pozzuoli, il vulcano Solfatara, e l'Anfiteatro Flavio di Pozzuoli.

Ecco i link interni di cui si parlava: